STOP WORK POLICY

La Sea Impianti Srl ha come scopo la costruzione e manutenzione di linee di distribuzione di energia elettrica MT/BT aeree ed in cavo interrato, cabine secondarie ed impianti per pubblica illuminazione attraverso i processi di scavo, posa pali e ripristino pavimentazione. Servizi di pulizia e derattizzazione. Noleggio di gruppi elettrogeni. Verifiche di impianti di terra. Aggiornamento cartografico dei lavori eseguiti su predisposto applicativo informatico.

La direzione ha stabilito la Politica Aziendale appropriata alle finalità e al contesto della Sea Impianti Srl e coerente con i requisiti insiti nelle norme per la qualità, l’ambiente, la salute e la sicurezza sul lavoro e i principi della responsabilità sociale in riferimento ai PES (Principi Etici e Sociale), amministrativa e di sostenibilità (ESG). La Politica Aziendale richiama il presente documento di Stop Work Policy.

Ciò rafforza gli scopi aziendali e il suo impegno per il miglioramento continuo del sistema, dei processi, delle prestazioni ambientali dell’organizzazione, della salute e sicurezza sul lavoro, della dignità e dei diritti umani per quanto previsto dalle norme UNI EN ISO 9001:15, UNI EN ISO 14001:15, UNI ISO 45001:18, SRG 88088:20, SA 8000, UNI ISO 37001:16, UNI CEI EN ISO 50001:18, dal D.Lgs. 231/01 e dagli SDGs.

La Politica aziendale è di indirizzo per gli obiettivi e i traguardi dell’intera Organizzazione e per i suoi comportamenti, le sue decisioni, le sue azioni e i valori fondamentali della Sea Impianti, tra i quali, per la massima protezione dei lavoratori, si rinviene:

  • il costante impegno nella promozione e crescita della cultura per la tutela della salute e prevenzione dei rischi per la sicurezza di tutte le persone coinvolte nelle proprie attività
  • l’accrescimento continuo della consapevolezza dei livelli di rischio promuovendo comportamenti responsabili al fine di assicurare lo svolgimento del lavoro in qualità e senza infortuni perché ogni persona che lavora per essa, a qualsiasi titolo, rappresenta il bene più prezioso da tutelare
  • l’impegno a salvaguardare l’ambiente, convinti che prevenire rischi e promuovere comportamenti responsabili consente di difendere il nostro benessere e quello delle generazioni future

A tutti coloro che operano per la Sea Impianti Srl è richiesto di intervenire tempestivamente e di fermare qualsiasi attività che possa mettere a rischio la propria salute e sicurezza e/o quella degli altri o che possa provocare un danno all’ambiente, inteso come compromissione della qualità delle sue matrici (aria, suolo, acqua, flora e fauna), o alla salvaguardia del patrimonio archeologico ed artistico.

In riferimento all’emergenza SARS CoV-2 in corso, il mancato utilizzo delle mascherine, secondo il protocollo aziendale, rappresenta un comportamento che può pregiudicare la sicurezza di tutti e non soltanto di chi disattende questa importante prescrizione. 

Per questo motivo Vi chiediamo, nel caso abbiate evidenza di questo comportamento, di intervenire allontanando tutti i presenti e richiedendo alle persone che ne fossero sprovviste di indossarla immediatamente.

Vi chiediamo inoltre di segnalare immediatamente al vostro superiore diretto, qualsiasi comportamento non sicuro e qualsiasi azione, omissione o situazione che possa potenzialmente condurre ad un infortunio o ad un danno ambientale o a un potenziale contagio SARS CoV-2.

L’ordine di Stop Work deve essere applicato senza temere conseguenze. Nessuna colpa o responsabilità potrà essere attribuita ad un dipendente o sub-appaltatore che segnali in buona fede una situazione a rischio che fermi le attività, anche se tale azione dovesse successivamente risultare non necessaria.

La salute e la sicurezza dei lavoratori e la salvaguardia dell’ambiente sono, per la Sea Impianti Srl, impegni quotidiani con assoluta priorità rispetto a qualsiasi altra esigenza.

La Stop Work Policy è esposta in azienda, inviata alla clientela, conosciuta dal personale e dalle parti interessate con la pubblicazione sul sito aziendale www.seaimpiantisrl.it.

Guardiagrele li 31.10.2022

L’Amministratore
Geom. Nicola Carideo