alert::ATTENZIONE! Manca 1 minuto alla fine del tempo. Si prega di controllare e inviare le risposte::2940 0 Ore 0 Minuti 0 Secondi "*" indica i campi obbligatori QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA FORMAZIONE EROGATA Formazione innovazioni norme Qualità-Ambiente-Sicurezza-Etica Il questionario è composto da 20 domande a risposta multipla di cui solo una esatta. Tutte le domande sono obbligatorie. Il tempo massimo concesso per la compilazione è di 25 minuti, trascorso il quale il sistema invierà automaticamente il questionario registrando solo le domande con risposta. Prima dello scadere del tempo, è possibile modificare le risposte già dare. Per l'invio del questionario, premere il INVIA LE TUE RISPOSTE presente dopo l'ultima domanda in elenco, il sistema comunicherà il numero di risposte corretteTEMPO RESIDUO PER L'INVIO DEL TEST 0 Ore 0 Minuti 0 Secondi 1PARTECIPANTE* Nome Cognome LA CONSULTAZIONE DEI LAVORATORI E/O DEI LORO RAPPRESENTANTI VIENE EFFETTUATA:* Quando il Datore di Lavoro lo ritiene opportuno Su richiesta dei lavoratori Quando previsto dalle norme di legge È VERO CHE LE TRE NORME ISO HANNO LA STESSA STRUTTURA?* Si, pur con alcuni requisiti differenti No, ognuno ha la sua struttura Si, non ci sono requisiti differenti I SOTTOCONTENITORI PER LIQUIDI PERICOLOSI PER L’AMBIENTE, SONO:* Utilizzati a discrezione del lavoratore Utilizzati per scelta del datore di lavoro Un obbligo per la protezione dell’ambiente da eventuali sversamenti accidentali Nessuna delle tre precedenti risposte è valida LE TRE NORME ISO, PER QUANTO ATTIENE I CONTROLLI, CHIEDONO:* Pianificazione, attività di controllo, valutazione dei risultati e attivazione di azioni di miglioramento Solo attività di pianificazione Pianificazione, attività di controllo e attivazione di azioni di miglioramento QUALE DI QUESTI È UN REQUISITO PER LA QUALITÀ?* Rispettare le misure di prevenzione degli infortuni Rispetto delle specifiche tenciche contrattuali Fare la raccolta differenziata L’ INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE SONO:* Una libera scelta del lavoratore Un obbligo del datore di lavoro Un compito della A.S.L. LA RICONSEGNA A E. DISTRIBUZIONE DEI LAVORI SVOLTI IN CANTIERE, PER LA ISO 9001:* Necessita di evidenza della persona che ha deciso la conformità di quanto svolto rispetto all’OdL Non risulta che la ISO 9001 chieda questa evidenza Si, lo chiede ma solo per alcune tipologie di lavori QUALE DECRETO LEGISLATIVO RECEPISCE LE NORMATIVE IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO:* D.Lgs. 81 dell’Aprile 2008 D.Lgs. 80 dell'Agosto 2012 D.P.R. 547 del Marzo 2008 I DANNI CAUSATI DAL RUMORE ALL’APPARATO UDITIVO SONO:* Irrilevanti Irreversibili Reversibili PER SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO SI INTENDE:* Unico documento per i lavori in cantiere Ordine di servizio Unica documentazione che ingloba le norme dei vari sistemi aziendali IL PIANO OPERATIVO PER LA SICUREZZA (POS) INDICA:* Rischi specifici del cantiere Rischi specifici del cantiere e precauzioni da adottare, compresi i DPI Rischi specifici del cantiere e precauzioni da adottare compresi i DPI, numeri di telefono per emergenze, responsabilità per la gestione del cantiere PUÒ UN LAVORATORE RIFIUTARSI DI SOTTOPORSI AI CONTROLLI SANITARI DEL MEDICO COMPETENTE?* Si Solo se in possesso di un certificato di idoneità del medico curante No PER ASPETTO AMBIENTALE È DA INTENDERSI:* Un evento accidentale che impatta sull’ambiente Elemento di un’attività che interagisce o può interagire con l’ambiente E’ la conseguenza dell’inquinamento ambientale QUALI DI QUESTE NORME FANNO ESPRESSO RICHIAMO ALL’ANALISI DEI RISCHI DI SISTEMA?* UNI EN ISO 14001:15 e UNI EN ISO 9001:15 UNI EN ISO 14001:15, UNI EN ISO 9001:15 e UNI ISO 45001:18 UNI EN ISO 9001:15 e SA 8000:14 IL DATORE DI LAVORO SCEGLIE I D.P.I.:* Come mezzo di protezione per i lavoratori per prevenire gli infortuni Come ultima misura di sicurezza dopo aver esaminato tutte le soluzioni tecniche possibili, in accordo con il R.S.P.P., il M.C. e R.L.S. per prevenire gli infortuni Nessuna delle due precedenti risposte è valida COSA CHIEDE LA NORMA SA 8000 IN MERITO ALLA PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI?* Solo il coinvolgendo per validare i documenti di sistema Che essi partecipano alle decisioni anche per mezzo del loro RLS Che essi partecipano alle decisioni anche per mezzo del loro RLS e della rappresentanza nel SPT (Social Performrmance Team) CHI DEVE INDICARE AL LAVORATORE UN PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO E LE DISPOSIZIONI DA PRENDERE IN MATERIA DI PROTEZIONE?:* Il preposto L'RLS Il medico competente Nessuna delle tre precedenti risposte è valida PER EVITARE SOLLECITAZIONI ALLA COLONNA VERTEBRALE È NECESSARIO CHE:* Il peso abbia forma regolare Il peso sia mantenuto il più vicino al corpo La presa venga fatta in modo che l’angolo fra il busto e le braccia sia inferiore a 45% COS’È L’INFORTUNIO INVALIDANTE?* Una esposizione ad una sostanza nociva Una medicazione senza assenza da lavoro Una menomazione della capacità lavorativa LA NORMA ISO 9001:15 PONE ATTENZIONE ALLE PERSONE PER QUANTO RIGUARDA:* Solo per la conoscenza organizzativa Formazione, consapevolezza, competenza e conoscenza organizzativa Solo per la competenza