Benvenuto nel canale di segnalazione della Sea Impianti S.r.l.
Sea Impianti S.r.l. si è dotata di una procedura per la gestione delle segnalazioni di illeciti conforme di cui D.Lgs. 24/2023 cosiddetto Decreto Whistleblowing.
La Sea Impianti, di conseguenza, rende disponibile dei soggetti espressamente previsti dalla normativa, tramite questa pagina ufficiale, informazioni sul canale, sulla procedura e sui presupposti per effettuare segnalazioni interne o esterne (segnalazioni di whistleblowing).
Ferma restando la possibilità di inoltrare segnalazioni anonime, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 24/2023, la Sea Impianti S.r.l. garantisce, comunque e in ogni modo, la riservatezza dell’identità del segnalante e tutte le tutele normativamente previste a suo beneficio.
Si precisa che saranno prese in considerazione solo ed esclusivamente le segnalazioni:
- effettuate dai soggetti legittimati in base alla procedura;
- per le violazioni indicate nel modulo di segnalazione;
- effettuate attraverso i canali appositamente destinati.
Solo al ricorrere di tali condizioni il segnalante beneficerà delle tutele indicate dalla procedura e/o dal D.Lgs. 24/2023.
Cosa si può segnalare?
Quando si invia una segnalazione, è necessario avere validi motivi per ritenere che le informazioni fornite siano vere al momento della segnalazione.
Lo scopo del canale di segnalazione è quello di prevenire e rilevare illeciti, attività illegali o non conformità alle norme espressamente previste nella procedura, quali, ad esempio:
- condotte illecite rilevanti ai sensi del D.Lgs. 231/2001;
- violazioni del Modello;
- illeciti che rientrano nell’ambito di applicazione degli atti dell’Unione Europea o nazionali relativi ai seguenti settori: appalti pubblici; sicurezza e conformità dei prodotti; tutela dell’ambiente; tutela della vita privata e protezione dei dati personali, ecc.
La cattiva condotta non deve essere necessariamente attuale o in corso, ma può essere applicata anche alla segnalazione di una cattiva condotta precedente.
Lo scopo di questo servizio non è quello di esprimere l’insoddisfazione per le condizioni di lavoro, l’organizzazione o la gestione, o i conflitti sul posto di lavoro.
Le segnalazioni di comportamenti scorretti che riguardano esclusivamente il segnalante o la sua situazione lavorativa non sono generalmente considerate un caso di whistleblowing.
La tua segnalazione
Al fine di poter gestire efficacemente la tua segnalazione, essa dovrebbe contenere almeno le seguenti informazioni oltre a quelle obbligatorie proposte dal modulo online:
- Il tipo di irregolarità che desideri segnalare
- Dove ha avuto luogo
- Quando ha avuto luogo (fornisci data e ora e indica se l’irregolarità è ricorrente)
- Documentazione in qualsiasi formato, se accessibile. Se la documentazione non è accessibile, ma sai che esiste, indica il tipo di documentazione e dove può essere reperita.
- Dettagli di qualsiasi altra azione intrapresa in relazione all’irregolarità.
IMPORTANTE: Non devono essere inviati dati personali che non siano strettamente pertinenti alla segnalazione. Tuttavia, qualora li inviassi, abbiamo la facoltà di cancellare tali informazioni senza informarti.
Segnalazione esterna
Nei limiti stabiliti dalla procedura e dal D.Lgs. 24/2023, è anche possibile denunciare irregolarità ad autorità competenti esterne che possono ricevere e seguire casi di segnalazione e fornire i relativi feedback, nonché, ove possibile, a istituzioni, organismi e agenzie dell’UE.
Segnalazione anonima o riservata
È possibile scegliere tra la segnalazione anonima e segnalazione riservata (con la possibilità di fornire i propri dati di contatto quando si invia una segnalazione)
Se viene scelta la segnalazione anonima, la vostra identità rimarrà completamente nascosta, a meno che non forniate volontariamente informazioni personali. Non vi è alcun obbligo di rivelare i propri dati personali.
Se viene scelta la segnalazione riservata, dovete fornire il vostro nome e volendo le informazioni di contatto. Questa opzione faciliterà le indagini e le azioni di follow-up necessarie. Saranno adottate misure appropriate per proteggere la vostra identità e le informazioni fornite, in conformità con le leggi sulla protezione dei segnalanti.
Procedura
Vi invitiamo a prendere visione della procedura pubblicata prima di procedere con l’invio della segnalazione, al fine di conoscere:
- destinatari della procedura;
- oggetto della segnalazione;
- canali da utilizzare per effettuare la segnalazione (canale interno ed esterno);
- modalità di segnalazione (segnalazione anonima);
- gestori della Segnalazione;
- tutele del soggetto Segnalante;
- sanzioni previste in caso di violazione della procedura.